Home » Blog » 4 RISCHI E 4 CONSIGLI PREVENTIVI PER L’ACQUISTO
4 RISCHI E 4 CONSIGLI PREVENTIVI PER L’ACQUISTO
Comprare casa è un impegno economico che può condizionarti la vita.
Oltre al prezzo della casa, bisogna considerare tutti i costi, immediati e futuri, per non rischiare di incidere troppo negativamente sull’economia della famiglia per lunghi anni.
Iniziamo con analizzare 4 importanti VOCI DI COSTO.
1. LE IMPOSTE E IL NOTAIO.
Senza entrare nello specifico… stabiliamo il prezzo della casa in 100.000 Euro, a questa somma bisogna aggiungere l’imposta di registro che varia a seconda se trattasi di acquisto PRIMA CASA o no.
Per la prima casa è pari al 2%, ovvero 2.000 Euro. Per la seconda casa è pari al 9%, ovvero 9.000 Euro.
A questi importi, devi aggiungere le parcelle del notaio.
Acquistando con mutuo difficilmente te la cavi con meno di altri 3.500 Euro.
*******************************
2.IL MUTUO
Le spese di istruttoria bancaria non saranno meno di 500 Euro.
Per la perizia ci vorranno altri 300/400 Euro.
Il giorno del rogito pagherai l’imposta sostitutiva calcolata sull’ importo erogato:
Per la prima casa è dello 0,25%, ovvero 250 Euro.
Per la seconda casa è del 2%, ovvero 2.000 Euro.
La banca ti obbligherà ad assicurarti per la perdita del lavoro o il decesso.
Per questa assicurazione obbligatoria, si può arrivare anche a più di 2.000 Euro complessivi, anche se poi vengono spalmati nelle rate di mutuo.
Se ti affidi a un broker otterrai il mutuo adatto a te. Però informati! Probabilmente gli dovrai riconoscere un compenso. Chiedigli a quanto ammonta, in anticipo.
Vuoi una rata bassa di mutuo, e ti spari un 25ennale.
E magari superiore al 70% del valore della casa……
Lo sai che se tra 10 anni tu volessi rivendere, avrai estinto solo una piccola parte del debito?
A conti fatti ti sembrerà di essere stato in affitto, dove il proprietario era la banca.
(Un consiglio: cerca di stare entro i 15 anni di durata).
*******************************
3. LE SPESE CONDOMINIALI CORRENTI
Insieme alla rata del mutuo, ogni mese dovrai levare dal tuo budget le spese condominiali.
E quando arriveranno delle spese straordinarie, come il rifacimento della facciata, saranno altre rate che si aggiungono.
*******************************
4. I MOBILI
Lo sai che la casa devi arredarla?
Per quanto puoi contenere le spese montandoti da solo i mobili acquistati all’IKEA, qualche migliaio di euro ci vorranno ugualmente.
A rate anche questi? OK: aggiungi al mutuo e alle spese condominiali.
Fatti i conti di quanto ti costa la casa… fai in modo che la metà della tua busta paga ti rimanga per vivere e non sopravvivere schiavo della tua casa.
*******************************
2. SII INDIPENDENTE
Non Chiedere garanzie e fideiussioni ai genitori!
Se domani ti trovassi in difficoltà trovi giusto coinvolgere la tua famiglia nei tuoi problemi?
Fai il passo come la gamba ti permette!
*******************************
3. VALUTA L’ALTERNATIVA DI VIVERE IN AFFITTO.
Non considerarla una sconfitta!
Non è da sfigati!
Il posto fisso sul lavoro non esiste quasi più.
Oggi lo hai… domani chissà.
Potresti dover cambiare città. Essere in affitto renderà tutto più gestibile.
*******************************
4. CHIEDI CONSIGLIO
Se hai la fortuna di conoscere un agente immobiliare responsabile chiedi a lui consiglio.
Fai con lui un’ analisi e valuta se l’acquisto è la tua soluzione ideale e fin dove ti puoi impegnare.
Ah…. è probabile che una provvigione te la chieda in caso di acquisto.
Sono un agente immobiliare poco incline alla mediazione e più sbilanciato ad affiancarti se mi scegli.
Preferisci un alleato o uno che medi con la controparte?
Dal 1986 Genova e immobili sono il mio territorio e il mio pane quotidiano. Un po' di esperienza, direi, l'ho maturata.
Anche se ogni giorno scopro qualcosa di nuovo e lo metto a disposizione di chi mi sceglie come suo consulente.