Home » Blog » Immobiliare turistico, prezzi ancora in calo per le case al mare, montagna e lago

Immobiliare turistico, prezzi ancora in calo per le case al mare, montagna e lago

Anche nella prima parte del 2017 i prezzi degli immobili turistici non riescono ad arginare le flessioni. La buona notizia è tuttavia che, secondo alcune delle più recenti rilevazioni dalle quali traiamo spunto per qualche considerazione di sintesi, le contrazioni dei valori medi immobiliari delle case al mare, montagna e lago sono per lo più nell’ordine di qualche decimo di punto percentuale, ponendo pertanto in piedi l’anticamera della stabilizzazione e, probabilmente, della prossima inversione di tendenza.

Case al mare

Per quanto concerne le case al mare, una tipologia particolarmente richiesta in Liguria, le diminuzioni dei valori medi italiani si aggirano nella forbice tra lo 0,5% e l’1%, con la nostra regione che può vantare un posizionamento nella parte bassa del range, aprendo di fatto le porte a una imminente stabilizzazione dei valori. Peraltro, la Liguria viene segnalata essere una delle regioni che anche in questa prima parte del 2017 ha potuto attrarre i maggiori flussi di acquisti dall’estero, confermando così un appeal su scala internazionale che l’area vanta da tempi non certo recenti.

Liguria fra le Regioni che attira maggiori flussi di acquisti dall’estero

Per quanto concerne le altre regioni, la migliore prestazione è legata al territorio siciliano, che chiude il primo semestre 2017 in territorio positivo, con una diffusa crescita dei prezzi medi delle case sul mare.

Case al lago

Le case situate in prossimità delle coste dei principali laghi italiani continuano ad attirare acquirenti stranieri, evidentemente attratti anche dall’opportunità di poter porre in essere ottime transazioni, a livelli di prezzo ritenuti relativamente convenienti.

La flessione media dei valori di mercato anche in questo caso è inferiore al punto percentuale, e sembra potersi garantire una sostanziale stabilizzazione nella seconda parte del 2017, prima di invertire la tendenza in un 2018 che dovrebbe produrre le giuste soddisfazioni anche a questo comparto.

Case in montagna

Simile progressione hanno avuto anche le case in montagna. Sempre piuttosto ambite da acquirenti italiani e stranieri, in grado di alimentare un dinamico flusso di compravendite, le case nei territori montani hanno subito una perdita di valore media inferiore al punto percentuale.

Anche in tale frangente, riteniamo che la stabilizzazione dei valori sia oramai prossima, ponendo valutazioni di sostanziale convenienza nei confronti di tutti coloro che in queste settimane stanno pensando di porre in essere un investimento in una seconda casa nelle principali o secondarie località turistiche montane italiane.

Naturalmente, il buon esito dell’evoluzione dei valori commerciali medi degli immobili turistici nella prima parte del 2017 non può cancellare l’evidenza che il mercato provenga da un decennio di emorragia di prezzi: in media gli immobili al mare, lago o montagna hanno perso tra il 25% e il 30% del loro valore, e il recupero dei livelli ante-crisi potrebbe non essere celere.

Fabio Burlando

Sono un agente immobiliare poco incline alla mediazione e più sbilanciato ad affiancarti se mi scegli. Preferisci un alleato o uno che medi con la controparte? Dal 1986 Genova e immobili sono il mio territorio e il mio pane quotidiano. Un po' di esperienza, direi, l'ho maturata. Anche se ogni giorno scopro qualcosa di nuovo e lo metto a disposizione di chi mi sceglie come suo consulente.

Lascia un commento