Ecco tutte (ma proprio tutte!) le agevolazioni fiscali per immobili e terreni previste nella Legge di bilancio 2021.
- IMU E TARI PER I PENSIONATI ESTERI
- SUPER BONUS 110%
- DETRAZIONI INTERVENTI EDILIZI
- BONUS IDRICO
- BONUS VERDE
- RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE
- LOCAZIONI BREVI
- IMU PER TURISMO E SPETTACOLO
- TAX CREDIT AFFITTI
- BONUS ACQUA POTABILE
- REDDITI DEI TERRENI DI COLTIVATORI DIRETTI E IAP
- ESENZIONE REGISTRO TERRENI AGRICOLI
IMU e TARI PER I PENSIONATI ESTERI

Dimezzata l’IMU sull’unico immobile posseduto in Italia da non residenti titolari di pensione estera, purché non locato o in comodato. Per tali immobili, TARI ridotta di due terzi.
SUPER BONUS 110%

Proroga al 30 giugno 2022 (per IACP al 31 dicembre 2022). Tra le altre novità:
- Detrazione spese 2022 (per gli IACp dal 1° luglio 2022) ripartita in quattro (non cinque) quote annuali di pari importo; ammessi lavori per eliminazione barriere architettoniche, edifici composti da 2-4 unità immobiliari con unico proprietario e quelli inizialmente sprovvisti di A.P.E. purché al termine dei lavori raggiungano la classe A.
- Installazione impianti fotovoltaici anche su strutture pertinenziali agli edifici; per i lavori condominiali, se al 30 giugno 2022 risulterà realizzato almeno il 60% dell’intervento, il Superbonus spetterà anche per le spese fino al 31 dicembre 2022 (in caso di IACP, il 60% dei lavori entro il 31 dicembre 2022 consentirà di fruire del 110% anche per le spese entro il 30 giugno 2023)
DETRAZIONI INTERVENTI EDILIZI

Prorogati: ecobonus per riqualificazione energetica di edifici; bonus ristrutturazioni al 50% per recupero edilizio (inclusa sostituzione gruppo elettrogeno di emergenza con generatori a gas di ultima produzione); bonus mobili innalzato a 16mila euro di spesa su cui calcolare la detrazione al 50%; bonus facciate al 90%.
BONUS IDRICO

Bonus di 1.000 euro alle persone fisiche che sostituiscono sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto, rubinetteria, soffioni e colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato (decreto attuativo entro 60 giorni).
BONUS VERDE

Confermata la detrazione del 36% per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo.
RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE

I proprietari che ribassano il canone all’inquilino, ricevono un contributo a fondo perduto pari fino al 50% dello sconto accordato, entro il tetto annuo di 1.200 euro, ma solo nei comuni ad alta tensione abitativa e se l’abitazione risulta la prima casa del locatario e il locatore comunica la rinegoziazione all’Agenzia delle entrate (provvedimento attuativo entro 60 giorni dall’entrata). Se le domande superano le risorse stanziate, si riproporziona il bonus.
LOCAZIONI BREVI

Regime delle locazioni brevi (contratti fino a 30 giorni con cedolare secca al 21%) al massimo per quattro appartamenti (dopo scatta l’attività imprenditoriale).
La nostra Consulente per le imprese turistiche, Tatiana Murgia, ci ha fornito ulteriori precisazioni in merito intervenendo in una nota vocale Telegram, ascoltala qui>>
IMU PER I SETTORI TURISMO E SPETTACOLO

Esenzione prima rata IMU 2021 per gli immobili in cui si svolgono attività legate ai settori turismo, ricettività alberghiera e spettacoli: stabilimenti balneari e termali, alberghi, pensioni, agriturismi, villaggi turistici, rifugi di montagna, colonie marine e montane, ostelli della gioventù, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast, residence e campeggi, immobili usati da imprese che allestiscono strutture espositive in eventi fieristici o manifestazioni, discoteche, sale da ballo, night-club.
TAX CREDIT AFFITTI
Esteso al 30 aprile 2021 alle agenzie di viaggio e tour operator, il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo (istituito dal decreto Rilancio
BONUS ACQUA POTABILE
Credito d’imposta al 50% per acquisto e installazione di sistemi di filtraggio acqua, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare, fino a un importo di spesa pari a mille euro per immobile alle persone fisiche e a 5mila euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale per esercenti attività d’impresa, arti e professioni ed enti non commerciali. Servirà darne comunicazione all”ENEA.
REDDITI DEI TERRENI DI COLTIVATORI DIRETTI E IAP
Estesa al 2021 l’esenzione IRPEF al 100% sui redditi dominicali e agrari dei terreni di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola.
ESENZIONE REGISTRO TERRENI AGRICOLI
Esenzione 2021 dall’imposta di registro per acquisto terreni agricoli (e relative pertinenze) fino a 5mila euro, da parte di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione.