Nel mese di ottobre – ultimo periodo al quale è possibile ricondurre il bollettino mensile dell’istituto di via Nazionale – Bankitalia informa che il tasso di interesse medio applicato sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, è stato pari al 2,24%, in aumento di 8 bp rispetto al 2,16% del mese di settembre.
Ad aumentare, per l’istituto banchiere, sono stati anche i tassi di interesse sulle altre principali forme tecniche di finanziamento, con le nuove erogazioni di credito al consumo ora “prezzate” all’8,13%, e i nuovi prestiti alle società non finanziarie pari all’1,52%. E per il futuro? Quale trend attende i tassi di interesse italiani?
I tassi non cresceranno?
Per rispondere a tali questioni non possiamo che rivolgere lo sguardo al rapporto sulla stabilità finanziaria della stessa Banca d’Italia, pubblicato prima del bollettino mensile, e all’interno del quale trovano spazio delle interessanti analisi sulle valutazioni dei mercati immobiliari e creditizi.
In particolar modo, Bankitalia ricorda come la crescita dei finanziamenti per l’acquisto di abitazioni stia avvenendo a ritmo moderato, e come la domanda di nuovi mutui sia evidentemente favorita dai prezzi contenuti degli immobili, e da condizioni di offerte giudicate come favorevoli presso gli istituti di credito.
Dunque, per i tecnici dell’istituto il tasso medio sui nuovi prestiti per l’acquisto di abitazioni, rimasto pressoché invariato nel 2018, dovrebbe rimanere simile anche nel 2019. Salvo, ovviamente, che l’effetto spread non esploda: nel suo rapporto, infatti, la banca sostiene che nel caso in cui il rendimento dei titoli di Stato italiani si mantenesse sugli attuali livelli, allora potrebbero ampliarsi i margini applicati dalle banche ai tassi di riferimento, come peraltro più volte accaduto nel passato.
Ad ogni modo, il rincaro della marginalità delle banche non dovrebbe determinare gravi ripercussioni sui bilanci delle famiglie italiane. Circa il 40% delle consistenze dei mutui in essere è infatti a tasso fisso, e anche la rimanente quota a tasso variabile è prevalentemente indicizzata all’Euribor, un parametro che non è influenzato in maniera diretta dall’incremento del rischio sovrano.
Quotazioni immobiliari, ciclo ancora debole
I tecnici di via Nazionale si soffermano poi nel commentare l’attuale ciclo immobiliare: nonostante in tutta Europa (o quasi) stia crescendo la quotazione immobiliare media, in Italia tale impulso stenta a manifestarsi, con un ciclo debole e difficilmente risollevabile nel brevissimo termine.
Nonostante il recupero delle compravendite, infatti, i prezzi hanno continuato a ridursi rispetto all’anno precedente, anche a causa dell’abbondante stock di case invendute. Per la banca, la dinamica dei prezzi delle case tornerà ad essere positiva nel 2019, anche se rimarrà piuttosto flebile.
Buona la tenuta della solvibilità delle famiglie
Tra gli altri dati di maggiore interesse nel report periodico di Bankitalia vi è poi il riferimento alla capacità di rimborso dei debiti, positiva grazie alla crescita del reddito disponibile e dei bassi tassi di interesse.
Per la banca, infatti, la quota dei prestiti deteriorati sul totale dei finanziamenti alle famiglie è oggi al 7,7%, oltre 3 punti percentuali in meno rispetto al picco del 2015, mentre la quota di nuclei vulnerabili nel 2019 dovrebbe rimanere stabile sotto il 2% del totale delle famiglie italiane: a tanto ammonteranno pertanto i nuclei familiari della Penisola che non avranno mezzi finanziari sufficienti per poter fronteggiare eventi avversi.