Home » Blog » Mutuo e Imu, cosa succede in caso di immobile inagibile

Mutuo e Imu, cosa succede in caso di immobile inagibile

L’immobile diventa improvvisamente inagibile, tanto da non poter più essere abitato o utilizzato per altri fini. Ma che cosa accade alle rate del mutuo? E l’Imu deve comunque essere corrisposta? Ci sono delle agevolazioni che lo sfortunato proprietario immobiliare può “attivare”? E in che cosa consistono?

Imu dimezzata in caso di immobile inagibile

Iniziamo con il cercare di comprendere che cosa accada all’Imu, l’imposta municipale unica sugli immobili. Stando a quanto previsto dalla legge 44/2012, la base imponibile Imu può essere dimezzata (ovvero, con riduzione secca al 50%), nel caso in cui l’immobile venga dichiarato inagibile o inabitabile, e contemporaneamente venga accertato il suo stato di inutilizzabilità, nemmeno per altri fini diversi a quello per cui era stato costruito.

L’accertamento dello stato di salute dell’immobile dovrà essere effettuato dall’Ufficio tecnico comunale o, in alternativa, mediante una dichiarazione sostitutiva dello stesso contribuente, che potrà dunque agire in autocertificazione.

In questa seconda ipotesi, rammentiamo come la dichiarazione sostitutiva valga anche per gli anni successivi a quello in cui è stata presentata, fino a quando rimarranno le stesse condizioni di non utilizzo dell’immobile, e di inagibilità o di inabitabilità. Inoltre, per quanto ovvio, ricordiamo altresì che la dichiarazione sostitutiva varrà solamente per finalità fiscali, non potendosi dunque far discendere ad altri scopi la dichiarazione di inabitabilità.

Con il verificarsi di questi requisiti, il contribuente può dunque godere della riduzione del 50% della base imponibile Imu. Naturalmente, nel caso in cui lo stato di inagibilità o di inabitabilità sia sorto in seguito a eventi particolarmente drammatici o catastrofici (es. terremoto, crollo infrastrutturale di strade, ponti, ecc.), non è affatto escluso che vengano assunti provvedimenti straordinari che conducano all’esenzione integrale dell’Imu.

Mutuo, tutte le possibilità per non pagare le rate

Il tema è piuttosto diverso nel caso in cui il proprietario dell’immobile voglia evitare di pagare le rate del mutuo che, ricordiamo, dovranno comunque essere corrisposte anche nel caso in cui il bene sia divenuto improvvisamente inagibile o inabitabile.

Questo non significa – tuttavia – che non ci siano delle soluzioni utili per poter far valere i propri interessi. In particolar modo, il mutuatario potrà innanzitutto comprendere se le cause che hanno provocato lo stato di inagibilità o di inabitabilità dell’immobile siano tra quelle che possono favorire la sospensione delle rate del mutuo. O, ancora, potrà verificare se l’immobile era assicurato, e quali fossero le coperture contro gli eventi che hanno indotto l’inutilizzabilità dell’immobile (si pensi a un terremoto, e a una tutela specifica contro un simile evento rischioso).

Naturalmente, al di là di ciò, il mutuatario potrà cercare di condividere con il proprio istituto di credito una soluzione ancora più particolare e specifica. Sarà la stessa banca ad avere un prioritario interesse ad evitare che il rapporto con il proprio cliente si deteriori, visto e considerato che la  sua garanzia principale, l’ipoteca, potrebbe aver subito un danno.

Infine, è anche possibile che nell’ipotesi in cui l’immobile sia divenuto inagibile a causa di una fattispecie drammatica e catastrofica – come un terremoto – siano gli stessi istituti di credito (unilateralmente o d’intesa con le associazioni dei consumatori) a proporre delle soluzioni più vantaggiose per poter alleviare le difficoltà dei clienti interessati.

Fabio Burlando

Sono un agente immobiliare poco incline alla mediazione e più sbilanciato ad affiancarti se mi scegli. Preferisci un alleato o uno che medi con la controparte? Dal 1986 Genova e immobili sono il mio territorio e il mio pane quotidiano. Un po' di esperienza, direi, l'ho maturata. Anche se ogni giorno scopro qualcosa di nuovo e lo metto a disposizione di chi mi sceglie come suo consulente.

Lascia un commento