Home » Blog » CHE COS’E’ LA MEDIAZIONE IMMOBILIARE?

CHE COS’E’ LA MEDIAZIONE IMMOBILIARE?

Sono geneticamente modificato!

Sì, ne sono convinto.

Nel relax della pausa natalizia, in un momento di riflessione,  mi sono posto questa domanda:

Da quanto tempo non copro una posizione di equidistanza tra il mio cliente e la controparte?

Ancor meglio misurabile con quest’altra domanda: 

Da quanto tempo non concludo una compravendita immobiliare percependo il compenso da entrambe le parti?

Già il fatto che io definisca il mio cliente la controparte gli attori della compravendita la dice lunga sulla mia postura nelle trattative. E sono fiero di tale coerenza!

********************

Per capire il presente alle volte bisogna fare un salto nel passato. Facciamolo!

Correva l’anno 2018 l’ultima volta che sono stato costretto a fare la figura del mediatore, ahimè. Sono passati quasi 3 anni. Lo ricordo ancora come una mia parziale sconfitta.

Mi prostituii, vergognandomene, al fatto di dovergli richiedere una provvigione troppo bassa, riducendomi a richiedere la provvigione ANCHE all’acquirente.

Tutto ciò perché mi resi conto, fin da subito, che si trattava di un cliente focalizzato solo sullo sconto provvigionale, senza alcuna voglia né intenzione di comprendere il significato del NO-FEE e della consulenza riservata, personalizzata e partigiana.

In poche settimane riuscii a trovare un acquirente e lo convinsi senza problemi a pagarmi una provvigione che mi bruciava nelle mani. 

LA MEDIAZIONE COMUNQUE ESISTE! Ma è casuale. Una lotteria.

Raramente mi accade di far “incontrare” l’intenzione di vendere un immobile, di cui non ho incarico, con la necessità di acquisto di una persona che cerca, ma non mi ha scelto per essere seguito.

Non mi capita perché ho deciso di concentrarmi solo sugli incarichi ricevuti da chi mi ha scelto; che siano di acquisto, che siano di vendita.

E’ ciò che mi contraddistingue: o sei con me e solo con me; o sei con tutti [gli altri].

In una tradizionale compravendita immobiliare, un agente agisce in forza di un incarico di vendita conferito dal proprietario!

Insistere nel chiamarla MEDIAZIONE serve solo a tentare di giustificare il compenso da entrambe le parti: la doppia provvigione! Mi sono spiegato?

Questa è ipocrisia. Sostenuta da un codice civile che ancora giustifica questa situazione.

Puoi portarmi tutta la giurisprudenza che vuoi per smentire questa mia tesi. Casi storici di giudizio dove la mediazione [ipocrita] è stata riconosciuta. Ti accorgerai che le fondamenta del giudizio sono edificate su quei principi di legge che sono ormai sorpassati.

Sappi che oltre confine, praticamente ovunque, la [falsa] mediazione sullo stile italiano, non esiste! Trovi solo il professionista immobiliare schierato con chi lo ha scelto.

Questo non significa che dovrebbe esistere solo l’agente immobiliare per il venditore e chi acquista è il pollo da spellare.

No! perché  esistono [rarissimi] gli agenti immobiliari che si schierano dalla parte dell’acquirente aiutandolo in un acquisto assistito. Sto parlando del Property Finder. Il consulente dell’acquirente. Meglio ripeterlo.

La consulenza di parte è un principio. Il mio principio.

Nulla vieta che un agente immobiliare possa schierarsi a fianco di un venditore per “piazzare” al meglio un immobile e contemporaneamente, anche per lo stesso cliente, possa “indossare” le vesti del Property Finder.

Non ho nessuna difficoltà a passare da una figura all’altra. Ne conosci altri?

Fabio Burlando

Sono un agente immobiliare poco incline alla mediazione e più sbilanciato ad affiancarti se mi scegli. Preferisci un alleato o uno che medi con la controparte? Dal 1986 Genova e immobili sono il mio territorio e il mio pane quotidiano. Un po' di esperienza, direi, l'ho maturata. Anche se ogni giorno scopro qualcosa di nuovo e lo metto a disposizione di chi mi sceglie come suo consulente.

Lascia un commento